Acufeni cervicali: che cosa sono? Come si riconoscono? Come risolvere il problema?

Se dovessimo paragonare il corpo umano ad un oggetto, sicuramente l’esempio migliore può essere quello dell’auto. Un’auto, infatti, è composta da tantissimi elementi che funzionano tra loro in perfetta sinergia e se uno di questi non lavora bene, è probabile che si verificano molte altre situazioni sgradevoli, come nel principio della reazione a catena. Per alcune di queste situazioni è facile e intuibile carpirne la connessione. Basti pensare a dolori tendinei in presenza di piedi piatti. In altri casi, però, la correlazione tra una parte del corpo e l’altra è un po’ più sottile. Questo è il caso dei dolori e disagi cervicali e il fastidioso disturbo dell’acufene.

Dolori cervicali e acufene: la correlazione tra le due patologie

Iniziamo con lo specificare, velocemente, qualcosa sui dolori cervicali e definire la parola “acufene”. La zona cervicale è quella immediatamente sottostante al capo. Si tratta, in altre parole, della parte posteriore del collo. L’infiammazione di questa zona può portare dolenzie, ma anche (frequentemente) capogiri e difficoltà di movimento. Quando i disagi cervicali si presentano, si rende probabile la comparsa di un momentaneo acufene. La definizione di acufene, invece, è il fischio incessabile percepito all’interno dell’orecchio. Questa correlazione può essere dovuta ad un eccesso di glutammato per effetto della situazione stressante provocata dai dolori cervicali o ancora, da un mancato equilibrio dei liquidi interni, che hanno il compito di regolare il flusso sonoro che viene poi percepito a livello acustico. Riconoscere la condizione non è difficile già in prima auto analisi. La presenza contemporanea di dolori cervicali (con tutti i sintomi che ne conseguono) e un fischio all’interno dell’orecchio, sono già in grado di suggerire molto sulla presenza della patologia. Nella diagnosi definitiva, il ruolo del medico di base può essere risolutivo. Tuttavia, è probabile che vi indirizzerà presso visite specialistiche per poter risolvere il problema alla base.

Acufene da dolori cervicali: come risolvere il problema? Si può prevenire?

Ci sono varie figure mediche specialistiche che possono intervenire in questo caso. Abbiamo detto che il primo passo, solitamente, viene compiuto dal medico di base. Dopodiché possono avere un ruolo importante l’otorinolaringoiatra, l’ortopedico e il fisioterapista. Generalmente si cerca di intervenire proprio sulla causa del fastidio, in questo caso, i dolori cervicali. Le terapie variano a seconda delle cause scatenanti e della gravità della situazione. Generalmente, alla risoluzione completa del fastidio scatenante, non tarda a regredire anche il disagio scatenato.

La prevenzione è in parte possibile. La cosa fondamentale, per evitare questa come altre patologie simili, è quella di far attenzione ai movimenti, alla postura adottata durante ogni attività o situazione statica. Infine, è importantissimo cercare di risolvere ogni situazione negativa di tipo ortopedico con impegno e tempestività. 

Lascia un commento