Asl Roma: numeri, indirizzi e informazioni pratiche

La Capitale ha una superficie di oltre 1.200 chilometri quadrati con quasi 3 milioni di abitanti. In una città così estesa, le ASL di riferimento sono 6 e comprendono più di una circoscrizione (la suddivisione in quartieri di Roma). Oltre alle aziende ospedaliere, questi presidi sono un punto di riferimento importante per avere prestazioni in linea con il Servizio Sanitario Nazionale, incluse le vaccinazioni obbligatorie.

Da ASL Roma 1 ad ASL Roma 3

La ASL Roma 1 comprende, innanzitutto, gli ospedali dislocati nella zona più a Nord della città: il San Filippo Neri (situato in via Martinotti, 20, numero di centralino 06/33061), l’Ospedale Santo Spirito che sorge sul Lungotevere in Sassia (uno dei più antichi di Roma) e l’Ospedale Oftalmico che è il centro di riferimento regionale proprio per l’oftalmologia e si trova in una zona piuttosto centrale (Piazzale degli Eroi), facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici. Vi sono, inoltre, l’Ospedale Sant’Andrea in zona Cassia e presidi diurni quali il Centro per la Salute della Donna Sant’Anna e il Nuovo Regina Margherita.

Oltre a questi ospedali, sempre nell’ambito della Roma 1 vi sono centri ambulatoriali suddivisi tra le circoscrizioni: nel Municipio 1 la Casa della Salute in zona Prati-Trionfale, l’Ambulatorio di via Morosini e di via Canova; nel Municipio 2, invece, troviamo l’Ambulatorio di Cure Primarie a Piazza Istria, 2 mentre nel Terzo quello di Via Lampedusa. Fanno parte di questa area anche i Municipi 13, 14 e 15 ove sorgono, rispettivamente, un Poliambulatorio in via Boccea, uno in Piazza San Zaccaria Papa e l’ultimo a Labaro (Prima Porta). Vi sono, ovviamente, anche strutture private accreditate dedite alle più svariate specializzazioni.

La ASL Roma 2 è caratterizzata dall’Ospedale Sandro Pertini, uno dei più noti della Capitale che sorge in via dei Monti Tiburtini (numero di centralino: 06/41431), ma vi sono anche il Sant’Eugenio, noto per le cure puntuali in caso di ustioni ma con reparti ordinari e di ginecologia molto importanti, e il CTO (Centro Traumatologico Ortopedico) Andrea Alesini. Vi sono, poi, una serie di strutture accreditate che si collocano tra il quinto e il nono municipio e che comprendono, tra gli altri, il Poliambulatori di via di Casal Bertone, di via Mozart e di via Rubellia.

Nella ASL Roma 3 si collocano i Municipi 10, 11, 12, ex 13, 15 e 16, oltre all’area di Fiumicino. Vi è un numero unico per le prenotazioni nelle varie strutture, lo 06/56481 e anche un Numero Verde (800 01 89 72). Altro Numero Verde è dedicato ai pazienti oncologici, ed è l’800 63 46 34 ma non manca quello specifico per prenotare le vaccinazioni: 800 60 50 40.

Dalla Roma 4 alla Roma 6

La ASL Roma 4 include territori prevalentemente della provincia di Roma, quali Bracciano, Anguillara, Manziana, Tolfa, Civitavecchia, Ladispoli, Cerveteri, Capena e Campagnano Romano solo per citarne alcuni. Spicca, tra gli Ospedali, il San Paolo di Civitavecchia ma anche il Padre Pio di Bracciano e non mancano tutta una serie di Poliambulatori e strutture accreditate che coprono tutte le aree limitrofe e i piccoli centri.

Anche la ASL Roma 5 include alcuni territori della provincia, ne fanno capo l’Ospedale di Monterotondo, in via Bruno Buozzi (telefono 06/90 07 58 81), quello di Tivoli sito in via Parrozzani, di Subiaco, in via Colle Cisterna e quelli di Colleferro, Palestrina e Valmontone. Non mancano nemmeno qui Poliambulatori e Case della Salute ove ricercare prestazioni specialistiche di ogni genere.

Infine, la ASL Roma 6 ha i centri principali nelle strutture di Frascati, Marino, Velletri e Anzio, oltre all’Ospedale dei Castelli sulla via Nettunense nel comune di Ariccia (telefono 06/93 27 88 40).

Ovviamente, non mancano anche le ASL di riferimento che riguardano anche tutte le altre provincie laziali e che, spesso, sono un punto di riferimento per tutti quei cittadini che non riescano a prenotare prestazioni direttamente in città, magari per carattere di urgenza. In generale, il numero unico per le prenotazioni regionali (URP) è il 06/ 99 500.