L’equitazione è uno sport che prevede diverse discipline tra cui il salto agli ostacoli. Ogni gara può avere vari ostacoli, di diversa difficoltà a seconda della categoria a cui si gareggia. L’accesso alla categoria può variare in base alla preparazione atletica del cavallo e del cavaliere. Non si tratta, infatti, della semplice bravura del cavallo ma anche dell’esperienza di chi lo cavalca e della capacità di comunicazione tra cavallo e cavaliere.
L’altezza degli ostacoli può oscillare da 40 cm a un 1.60 m per le categorie più esperte. Nelle gare di potenza, invece, l’altezza può superare i 2 metri e sono aperte solamente agli atleti esperti. Gli ostacoli sono posizionati all’interno del campo e seguono un preciso percorso in base a un grafico stabilito dal direttore di campo. Gli ostacoli, secondo questo schema possono essere vicini, lontani e da questo dipende la difficoltà della gara. Scopriamo insieme come vengono chiamati i vari ostacoli e come superarli.