Il medico di base equivale a una figura professionale che è specializzata in medicina generale ed è stata successivamente convenzionata tramite il sistema sanitario nazionale.
Qualsiasi cittadino che abbia l’età di 14 anni può avere un medico di base, il quale può essere scelto a seconda delle proprie preferenze ed esigenze e che risulti all’interno del proprio Comune di residenza. Nel caso in cui nel proprio Comune non vi sia alcun medico disponibile, è possibile sceglierne uno presente nei comuni circostanti. Ebbene, un medico di base e in quanto figura professionale non può avere un numero superiore ai 1500 pazienti e deve ricevere i cittadini dal lunedì al venerdì, sia la mattina che la sera: questo al fine di venire incontro alle esigenze di tutti, da questioni lavorative a quelle scolastiche. Nello specifico, il medico di base è strettamente tenuto a svolgere le seguenti attività:
- Chiedere una consulenza agli altri medici di base;
- Effettuare delle visite sia presso il domicilio del proprio paziente, qualora sia un’urgenza, che le visite ambulatoriali;
- Aggiornare periodicamente le schede dei suoi pazienti;
- Emettere dei certificati di malattia, riammissione a scuola e idoneità sportiva non agonistica per i propri pazienti;
- Effettuare le vaccinazioni antinfluenzali
Cambio del medico di base: quando e come si può fare?
Può spesso capitare che il proprio medico di base, per qualsiasi motivo, non si riveli più particolarmente adatto per il cittadino. Quest’ultimo ha quindi il diritto di cambiarlo senza un apparente motivo. Ebbene, se si desidera cambiare il proprio medico di base è necessario recarsi all’Asl, dove sarà dato l’elenco di tutti i medici di base disponibili con gli appositi indirizzi. Per questioni lavorative o soprattutto di comodità, è consigliabile scegliere un medico di base che sia all’interno del proprio Comune. Qualora si desideri avere un determinato specialista come medico ma il suo nome non sia sulla lista, ciò vuol dire che ha già 1500 pazienti (il massimo raggiungibile) e pertanto non può averne altri.
Qualora si abbiano determinate questioni lavorative o personali e pertanto non ci si possa recare all’Asl, è possibile effettuare lo scambio del proprio medico di base online. Infatti basta un qualsiasi dispositivo e accedere al servizio sanitario online della propria regione: in questo caso, sono necessarie la registrazione e l’autenticazione, con la successiva copia della tessera sanitaria e del documento d’identità da dover dare alla Asl. Una volta fatto, sarà possibile ricevere i codici di accesso finalizzati ad entrare nella sezione per poter cambiare con successo il proprio medico di base.
Se invece non si è particolarmente pratici con la tecnologia o si hanno dei problemi, è possibile delegare una persona che abbia una delega scritta e la sua carta d’identità che possa andare alla Asl. E’ anche possibile scegliere un medico di base temporaneo dal momento in cui ci si è temporaneamente trasferiti in un’altra città.
In quanto tempo?
Il cambio del medico di base si può quindi fare in qualsiasi momento a seconda delle proprie esigenze e le procedure si svolgono in tempi brevi, al fine di garantire che il cittadino abbia uno specialista a cui poter fare affidamento.
I documenti necessari
Come già anticipato, al fine di poter effettuare il cambio del medico di base presso la Asl è necessario avere a portata di mano i seguenti documenti:
- Copia fronte e retro della propria tessera sanitaria;
- Copia fronte e retro del proprio documento d’identità;
- Libretto sanitario personale.
Una volta consegnati questi, sarà possibile ricevere un modulo o eventualmente scaricarlo tramite il sito dell’Asl, per poi poterlo compilare. E’ strettamente necessario che in questo modulo vengano inseriti i seguenti dati:
- Dati anagrafici (luogo e data di nascita, nome, residenza, cognome, etc…);
- Nominativo del nuovo medico di base;
- Dichiarazione di scelta del nuovo medico di base o revoca.
Una volta consegnato il modulo, si potrà consegnare con successo e attendere che la procedura venga svolta con successo.