Cosa sono i centri di riabilitazione funzionale e a cosa servono

In alcune circostanze è importante avvalersi del supporto di un centro di riabilitazione funzionale. Queste strutture complesse si occupano del recupero funzionale delle persone che hanno perso la propria autonomia motoria, attraverso dei percorsi terapeutici specifici volti al ripristino dell’autonomia e di un adeguato benessere psicofisico.

In particolare, si tratta di cliniche rivolte alle persone che non sono più in grado di svolgere le attività quotidiane essenziali, come vestirsi, lavarsi, prepararsi da mangiare e spostarsi. In questi casi è essenziale l’assistenza di centri altamente qualificati, in grado di aiutare le persone non autonome a intraprendere un cammino di ripristino funzionale.

I servizi offerti dalle strutture di riabilitazione funzionale

In Italia, per coloro che necessitano di riabilitazione intensiva sono disponibili le cliniche di riabilitazione funzionale di Orpea Italia, divisione italiana del prestigioso gruppo francese Orpea. Si tratta di centri d’eccellenza nel campo del recupero funzionale, specializzati in riabilitazione intensiva post-acuta in ambito neurologico, ortopedico e cardiologico ad alta intensità, localizzati presso Torino in Piemonte e Villamar in Sardegna.

All’interno di questi centri all’avanguardia è possibile trovare attrezzature mediche innovative ed equipaggiamenti riabilitativi di ultima generazione, oltre a un personale esperto e altamente competente nelle procedure medico-assistenziali volte alla riabilitazione funzionale. Ogni struttura dispone di un’equipe multidisciplinare e un medico referente, per garantire il pieno rispetto delle terapie previste dal progetto riabilitativo individuale di ogni paziente.

I centri di riabilitazione funzionale di Orpea sono anche in grado di offrire un comfort alberghiero, fornendo al contempo la massima sicurezza di ogni ospite durante tutto il soggiorno all’interno della struttura specializzata. In questo modo è possibile garantire un benessere psicofisico ottimale degli ospiti, i quali possono beneficiare di prestazioni specifiche di riabilitazione in base al programma di cura individuato attraverso il progetto riabilitativo individuale.

Tra le attività incluse nella riabilitazione funzionale ci sono anche prestazioni terapeutiche per i trattamenti riabilitativi intensivi, in particolare nell’ambito della riabilitazione funzionale neuromotoria e cardiologica, con attività svolte individualmente e in gruppo monitorate mediante apposite tecnologie di telemetria. Si tratta di un modello di cura integrato e multicanale, in grado di costruire una rete tra il territorio e l’ospedale per accompagnare ogni paziente durante l’intero percorso di riabilitazione funzionale.

L’importanza della riabilitazione funzionale intensiva

In alcuni casi specifici i pazienti devono intraprendere percorsi di riabilitazione funzionale intensiva, un’attività caratterizzata da una serie di interventi di recupero di importanti disabilità che possono essere modificate. Queste disabilità richiedono la sorveglianza medico-infermieristica continua h24, con trattamenti che durano almeno 18 ore alla settimana e vengono eseguiti per non meno di 3 ore al giorno, in genere per 6 giorni su 7 a settimana.

La riabilitazione avviene in stretta relazione con la diagnosi, ovvero la misurazione del livello di autonomia del paziente nello svolgimento delle attività quotidiane essenziali. Si tratta di norma del recupero da patologie complesse, le quali richiedono la permanenza all’interno di una strutture specializzate per la riabilitazione e l’integrazione di terapie di altre discipline specialistiche.

La riabilitazione funzionale intensiva è necessaria anche in seguito a menomazioni gravi e alla presenza di condizioni di disabilità particolarmente complesse, oppure per le persone con disabilità legate ad altre patologie il cui trattamento richiede l’uso di attrezzature specifiche. In queste circostanze, infatti, è fondamentale il supporto di tecnologie all’avanguardia, per assicurare lo svolgimento di terapie difficili e impegnative estremamente mirate.

Il percorso riabilitativo intensivo si svolge in genere in regime residenziale, quando le persone devono essere seguite in maniera continua da parte di professionisti specialistici, sottoponendosi a trattamenti di breve o lunga durata a seconda delle situazioni. La complessità della riabilitazione funzionale rende fondamentale la scelta della struttura adatta, assicurandosi di affidarsi a un centro effettivamente specializzato e in grado di garantire la massima efficienza delle terapie e la migliore qualità del soggiorno del paziente.

Lascia un commento