Cosmetici alla canapa: possibili effetti benefici e vantaggi

La canapa, il cui nome botanico è “Cannabis Sativa”, rappresenta un ingrediente molto utile da poter aggiungere alla propria skin care quotidiana, in quanto ricca di possibili proprietà nutrienti, lenitive, rigeneranti e antiossidanti naturali per la pelle.

Negli ultimi anni, infatti, sembra essere aumentato l’interesse verso i prodotti di cosmetica a base di canapa, in seguito a queste presunte possibili proprietà benefiche. I cosmetici alla canapa, sono dei prodotti realizzati con ingredienti di origine vegetale e naturale lavorati all’interno dei laboratori delle aziende di cosmesi.

L’utilizzo di prodotti come creme viso alla canapa a base di cbd può portare una serie di possibili benefici. Ma che cos’è il CBD? Si tratta di un composto naturale che viene estratto dalla pianta della canapa e conosciuto per il suo potenziale a livello fisico e mentale, che sembra non avere alcun tipo di possibile effetto psicoattivo. Scopriamo insieme quali possono essere i possibili benefici per la nostra pelle.

Cosmetici alla canapa: proprietà e possibili effetti benefici

Le proprietà attribuite alla canapa sono tantissime, dal momento che viene considerata una delle piante più ricche in natura. Le essenze presenti nell’infiorescenza femminile rendono questo ingrediente uno tra i più utilizzati nella profumeria botanica e in cosmetica.

In aromaterapia viene impiegata per la possibile azione rilassante e riequilibrante, grazie al suo aroma dolce, fresco che ricorda il profumo delle piante. La canapa è conosciuta per le sue possibili proprietà lenitive e rilassanti, contiene al suo interno i grassi omega-3 ed omega-6 che possono aiutare a mantenere l’equilibrio naturale dell’idratazione della pelle, aiutando a ridurre secchezza e irritazione in modo naturale.

Gli antiossidanti contenuti al suo interno possono, invece, aiutare a proteggere la pelle da eventuali danni provocati dai radicali liberi. Numerose sono le aziende che oggi producono e immettono sul mercato creme a base di canapa, ideali per essere applicate su varie tipologie di pelle, anche quelle più sensibili. Si raccomanda sempre, prima dell’utilizzo, di chiedere consiglio a un esperto e valutare insieme il prodotto più adeguato. In caso di particolari patologie o sintomatologie dermatologiche è consigliabile associare l’utilizzo di questi prodotti a trattamenti farmacologici prescritti da uno specialista.

L’uso dei cosmetici a base di canapa deve essere inteso come un coadiuvante e supporto di adeguate terapie farmacologiche, laddove necessarie, e ad un’adeguata alimentazione. Così facendo si potrà favorire un aspetto più sano della pelle. I cosmetici alla canapa sono particolarmente consigliati a coloro che presentano una pelle sensibile o infiammazioni cutanee, in quanto il cannabidolo estratto dalla canapa può avere possibili proprietà antinfiammatorie e lenitive utili per aiutare a contrastare problemi a livello cutaneo, come acne ed eczemi.

Maria Oil: cosmetica sostenibile e naturale

L’azienda Maria Oil nasce nel 2022 a Milano, dapprima come una piccola erboristeria artigiana per poi ottenere un buon successo commerciale, che le ha consentito di ampliare la vendita dei prodotti anche online. L’azienda utilizza ingredienti che rispettano i migliori standard di qualità e si impegna a fornire prodotti per il corpo e per la mente. 

Tutti gli integratori naturali, le creme, i prodotti di cosmetica a base di erbe sono realizzati come si può leggere sul sito ufficiale dell’azienda, partendo dalla scelta di materie prime biologiche coltivate in Italia. Ogni ingrediente è selezionato da un team di esperti che lavora in laboratorio per favorire il benessere dell’organismo. La qualità dei prodotti finali è controllata in ogni fase, dalla selezione del seme, alla crescita della pianta fino al processo di produzione. 

La canapa per un futuro più sostenibile

La coltivazione della canapa industriale coltivata per diversi utilizzi, è una pianta sostenibile in quanto possiede una forte azione che contrasta l’inquinamento. Non richiede l’uso di pesticidi o di fertilizzanti per crescere e fornisce cibo, ingredienti naturali per la preparazione di prodotti cosmetici, integratori naturali oltre che si rivela essere una materia prima impiegata in molti settori, come nell’edilizia. L’aspetto sostenibile della canapa svolge un ruolo di rilievo sulla salvaguardia dell’ambiente.