Esenzione 048: cosa copre? Chi e come la può richiedere?

La tessera di esenzione è un documento individuale che viene rilasciato dall’ASL territoriale a seguito della valutazione della domanda presentata dal paziente, grazie al supporto di una documentazione redatta da un medico specialista.

L’esenzione che riporta il codice 048 riguarda le patologie neoplastiche ed è una tutela da parte dello Stato verso tutte quelle persone che soffrono di particolari malattie e necessitano di cure o visite specialistiche. Scopriamo chi può richiederla nello specifico, quali possibili possibili benefici si possono ottenere e a chi presentare la richiesta.

Che cos’è l’esenzione 048?

Il riconoscimento di una malattia cronica e invalidante si ottiene a seguito di una visita specialistica che consente di ottenere il diritto all’esenzione per tutte le prestazioni specialistiche legate alla malattia. Il riconoscimento dell’invalidità attraverso una valutazione oncologica, serve per avere assegnato un codice.

La tessera con esenzione 048 dà diritto al paziente di ottenere gratuitamente tutte le prestazioni mediche e in ambito sanitario presso strutture pubbliche e private convenzionate, la possibilità di ottenere gratuitamente farmaci connessi alla cura della malattia tumorale diagnosticata.

Le persone che sono affette da patologie rare o particolari possono decidere di fare richiesta per ottenere l’esenzione 048. In questo modo avranno la possibilità di non pagare il normale ticket sanitario e di usufruire gratuitamente di prestazioni ospedaliere e dei farmaci legati alla propria malattia.

Solo alcune persone possono fare richiesta per ottenere l’esenzione che viene rilasciata per alcune patologie, solitamente oncologiche. In casi più specifici, è anche possibile usufruire dei benefici legati alla Legge 104. In generale l’esenzione 048 consente di ottenere:

  • farmaci necessari alla cura della patologia;
  • visite mediche, specialistiche e infermieristiche gratuite;
  • esami diagnostici come la TAC, ecografie e radiografie.

Farmaci

L’esenzione è limitata solamente ai farmaci che appartengono alla categoria A, ovvero quelli che vengono prescritti per tenere sotto controllo la malattia ed eventuali complicazioni. In base alla legge, i medicinali vengono classificati in tre categorie:

  • fascia A: gratuiti per tutti;
  • fascia A con riserva AIFA: che sono gratis solo per le persone indicate nella nota;
  • fascia C: a pagamento per tutti compresi coloro che sono esenti per malattia cronica.

Alcune regioni italiane hanno introdotto un ticket per i farmaci di fascia A, individuando le categorie che però sono esenti dal pagamento di questa quota fissa tra le quali alcune volte ci sono anche i malati cronici. Per conoscere nel dettaglio i vari casi di esenzione ci si può rivolgere alla propria ASL o alla Regione di residenza.

Visite specialistiche

L’esenzione per le visite specialistiche, invece riguarda le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorioprestazioni specialistiche che sono correlate alla patologia come: terapia radiante, monitoraggio tumorale e strumentale della crescita neoplastica e della terapia antiblastica. Gli invalidi civili con una riduzione della capacità lavorativa al di sotto dei 2/3 hanno diritto esclusivamente all’esenzione 048.

A chi si presenta la domanda?

La domanda di esenzione dal pagamento del ticket va presentata all’ASL di competenza portando con sé:

  • la tessera sanitaria;
  • il codice fiscale,
  • la cartella clinica rilasciata da una struttura ospedaliera pubblica o privata che attesti la patologia oncologica (in particolare il referto istologico),
  • il verbale da cui si evinca l’invalidità civile del 100% rilasciato dall’ASL/INPS .

Chi può richiedere l’esenzione 048?

L’esenzione 048 spetta di diritto a tutti coloro che soffrono di tumori maligni, che hanno un esito incerto oppure di patologie particolari. Per potere ottenere questo beneficio, sarà necessario portare con sé tutta la documentazione necessaria compreso il foglio che attesti l’esistenza della patologia, che viene rilasciato dal medico che ha effettuato la visita e diagnosticato la malattia.

L’ASL rilascerà un ulteriore certificato di esenzione che dovrà essere consegnato al proprio medico. In questo modo, il medico potrà inserire il codice di esenzione nel software e ogni volta che verrà emessa una ricetta, questa avrà automaticamente applicato il codice di esenzione.

Vengono accettati solamente i documenti di strutture sanitarie pubbliche o private. I pazienti oncologici hanno diritto all’esenzione 048 dal pagamento del ticket per farmaci, visite ed esami specifici per la cura del tumore e delle eventuali complicanze, per la riabilitazione e la prevenzione di possibili peggioramenti. 

Quanto dura la tessera di esenzione 048?

La tessera di esenzione 048 può avere una validità di:

  • 5 anni ed essere rinnovata alla scadenza, quando sussiste ancora la necessità di ulteriori controlli diagnostici o specialistici, certificata da una struttura pubblica o accreditata del SSN;
  • 10 anni oltre i quali l’esenzione può essere confermata in base alla certificazione rilasciata dalla struttura oncologica di riferimento che cura il paziente;
  • illimitata che viene assegnata in base a dei criteri clinici che riguardano la malattia, la forma clinica e la risposta alle terapie.

Come abbiamo visto, l’esenzione ha in media una durata di 5 anni che possono variare in base alla tipologia di malattia di cui si soffre. Nell’arco del tempo di validità non è necessario fare nulla, in quanto ogni ricetta riporterà in automatico il codice impresso 048. Nel momento in cui scadrà la validità sarà necessario recarsi all’ASL di riferimento e chiedere il rinnovo senza presentare ulteriori documenti.

L’unica cosa da fare è richiedere una valutazione oncologica presso il Centro Oncologico di Riferimento Dipartimentale. Per questa visita è necessario presentare la richiesta del proprio medico curante per la valutazione medica del rinnovo esenzione, il libretto di esenzione scaduto o che sta per scadere, la diagnosi iniziale e la documentazione medica relativa alla patologia.

Lascia un commento