La ginnastica posturale si basa su un insieme di esercizi che hanno come obiettivo il rafforzamento della muscolatura per aiutare il paziente a mantenere una postura corretta.
Questi esercizi, se eseguiti con regolarità, permettono di insegnare nuovamente al corpo quali sono le posizioni giuste da assumere durante la vita di tutti i giorni per evitare che vengano eseguiti movimenti sbagliati che potrebbero causare problemi muscolari come lombalgia e mal di schiena.
In questo articolo vedremo i benefici della ginnastica posturale, in quali casi è indicata e perché è importante eseguire questi esercizi in presenza di un personal trainer o di un fisioterapista esperto che possano supervisionare l’esecuzione dei movimenti.
In che cosa consiste la ginnastica posturale?
La ginnastica posturale si esegue attraverso esercizi e movimenti mirati che agiscono su varie zone del corpo con l’obiettivo di ristabilire un equilibrio muscolo-scheletrico. Le sedute, nel tempo, possono aiutare l’individuo sotto diversi aspetti:
- miglioramento della postura;
- maggiore controllo del corpo;
- aumento dell’elasticità nelle zone del corpo che hanno maggiore rigidità o che sono interessate da dolori e infiammazioni.
Per ottenere risultati duraturi è importante affidarsi a specialisti con un’esperienza pratica in questa particolare tipologia di fisioterapia manuale. Se stai cercando un centro fisioterapico nel territorio di Monza e Brianza puoi rivolgerti al centro Kinesis Sport di Trezzano Rosa. In questo centro troverai fisioterapisti e personal trainer specializzati in esercizi di ginnastica posturale che, dopo aver valutato la tua situazione, ti aiuteranno a migliorare la postura attraverso trattamenti per il rinforzo del tono muscolare.
Quando è indicata?
Gli esercizi di ginnastica posturale sono rivolti a chi soffre di patologie all’apparato muscolo scheletrico o, in ambito preventivo, a quelle persone che sono intenzionate a correggere la postura per evitare la comparsa di possibili disturbi nel medio-lungo periodo. In particolare, può essere indicata per chi soffre di:
- problemi alla cervicale;
- mal di schiena;
- dolori alle articolazioni (soprattutto le spalle).
Questo trattamento, inoltre, può portare grandi benefici anche in termini di respirazione in quanto permette una maggiore espansione dei polmoni durante gli esercizi e lo stretching.
Data questa premessa è facile comprendere come questa ginnastica sia adatta a persone di qualsiasi età che possono ottenere notevoli benefici per diverse patologie. Nello specifico può essere utilizzata per i pazienti che soffrono di:
- artrosi;
- ernia discale;
- mal di schiena e lombalgia;
- scoliosi;
- problemi alla colonna vertebrale;
- disturbi articolari causati da un’errata postura;
- cervicalgia.
Infine, è importante sottolineare che spesso le sedute di ginnastica posturale sono inserite nei percorsi riabilitativi post operazione che comprendono, a seconda del caso, diversi tipi di trattamenti. Infatti, grazie a questi esercizi specifici, è possibile accelerare i tempi di recupero e permettere al paziente di usufruire di programmi personalizzati per la ripresa delle funzionalità motorie.
Quanto dura una seduta di ginnastica posturale?
Una seduta di ginnastica posturale può avere una durata di circa 50- 60 minuti. Il programma delle sedute può variare naturalmente in base al caso e alla problematica da trattare. Di solito, si comincia con una o due sedute alla settimana che si possono ridurre gradualmente in base ai progressi riscontrati.
Una volta terminate le sedute programmate si può decidere di mantenere un appuntamento fisso (ad esempio una volta al mese) per prevenire l’insorgere di altri possibili episodi.
I benefici della ginnastica posturale
In generale, possiamo dire che questo tipo di ginnastica può aiutare a:
- aumentare la forza muscolare e la resistenza;
- migliorare la respirazione;
- correggere la postura;
- migliorare l’elasticità dei tessuti, prevenendo problemi muscolari;
- prevenire disturbi muscoloscheletrici (come lombalgia, dolori alle articolazioni, mal di schiena);
- ridurre lo stress.
Come abbiamo visto durante questo articolo, i possibili vantaggi di questo trattamento non si limitano esclusivamente all’ambito della fisioterapia e del recupero funzionale. Tutti i movimenti che compiamo ogni giorno influenzano la postura e per questo motivo è importante non sottovalutare mai sintomi come il mal di schiena o i dolori alla cervicale.
In questi casi, è importante rivolgersi subito a fisioterapisti esperti che possono intervenire e consigliarvi una riabilitazione posturale specifica per il vostro caso. Grazie a questi specialisti sarà possibile ridurre il dolore, recuperare una postura corretta e prevenire l’insorgenza di altri possibili problemi legati alla postura.