Mal di testa in gravidanza: quali sono le cause più comuni? Come porvi rimedio in maniera sicura?

I mal di testa sono abbastanza comuni durante la gravidanza. I più frequenti sono la cefalea tensiva e l’emicrania. Nella maggior parte dei casi, il mal di testa va e viene, ma a volte può essere più fastidioso o causato da altri problemi. È importante parlare con il tuo medico se hai frequenti mal di testa prima, durante o dopo la gravidanza.

Molte donne incinte soffrono di emicrania e più della metà scopre che le loro emicranie diventano meno frequenti negli ultimi mesi di gravidanza. Tuttavia, possono peggiorare dopo la nascita, durante il periodo postpartum. Sebbene l’emicrania possa causare forti dolori, non danneggia il bambino in via di sviluppo (feto).

Cosa sono cefalea ed emicrania?

Le cefalee sono disturbi primari dolorosi e invalidanti come emicrania, cefalea tensiva e cefalea a grappolo che possono essere generate anche da cattivi abitudini, come l’uso eccessivo di analgesici.

Le emicranie sono un tipo di mal di testa che colpisce i nervi e i vasi sanguigni (cioè è neurovascolare). I due tipi più comuni di emicrania sono l’emicrania con aura e l’emicrania senza aura:

  • Emicrania con aura: Questo tipo di emicrania si presenta con un’aura. Potresti vedere lampi di luce o linee a zigzag, oppure potresti perdere la vista per un breve periodo di tempo, sintomo che di solito si manifesta da 10 a 30 minuti prima che inizi l’emicrania. L’aura può anche manifestarsi contemporaneamente all’emicrania.
  • Emicrania senza aura: Questo tipo di emicrania generalmente non ha un’aura. Altri sintomi possono comparire prima che inizi.

Come di tratta il mal di testa durante la gravidanza?

Durante la gravidanza, forti e frequenti mal di testa possono essere trattati con specifici trattamenti che possono includere impacchi freddi, una stanza buia e tanto riposo. Può anche essere molto utile evitare fattori scatenanti come alcuni cibi e lo stress. I farmaci per trattare il dolore, la nausea e il vomito devono essere scelti con cura.
Ecco alcune cose da sapere sul trattamento dell’emicrania durante la gravidanza:

  • Molti farmaci passano attraverso la placenta al bambino che è in una fase delicatissima, quella dello sviluppo. Generalmente i medici sconsigliano l’assunzione di farmaci durante il primo trimestre.
  • Altri farmaci possono essere dannosi in seguito, durante la gravidanza.
  • In generale, è sicuro assumere piccole quantità di paracetamolo. Si sconsiglia, invece, il consumo di prodotti a base di caffeina.
  • Non assumere farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), come l’ibuprofene.
  • Farmaci specifici per l’emicrania e gli analgesici oppioidi come la morfina, devono essere utilizzati solo come indicato dal medico. Gli analgesici oppioidi possono creare dipendenza sia per te che per il tuo bambino.
  • Consulta il tuo medico prenatale per sapere quali farmaci per alleviare, prevenire o curare il mal di testa possono essere usati in sicurezza durante la gravidanza.

Cause del mal di testa durante la gravidanza

Le cause del mal di testa possono essere diverse, la più comune è sicuramente una cefalea tensiva che può peggiorare, aumentando l’ansia per la gravidanza o con cambiamenti posturali alla schiena causati dal peso che aumenta. Va anche evidenziato che durante la gravidanza i livelli di estrogeni e progesterone aumentano, portando a congestione sanguigna e vasodilatazione che spesso peggiorano un mal di testa preesistente. La diminuzione della glicemia e l’abbassamento della pressione sanguigna tipico della gravidanza possono accentuare il problema, soprattutto nella stagione calda.

Consigli per alleviare il mal di testa durante la gravidanza

Ecco alcuni consigli per prevenire o alleviare lievi o più fastidiosi mal di testa durante la gravidanza senza assumere farmaci:

  • Evita i fattori scatenanti del mal di testa: Se alcuni cibi o odori ti hanno provocato mal di testa in passato, evitali. Un diario in cui segnare episodi ricorrenti o meno ricorrenti in cui si verificano questi disturbi, può aiutarti a identificare i fattori scatenanti.
  • Incorpora l’attività fisica nella tua routine quotidiana: Prova una passeggiata quotidiana o un altro esercizio aerobico moderato.
  • Gestisci lo stress: Trova modi sani per affrontare i fattori di stress: tecniche di rilassamento, la respirazione profonda, lo yoga e il massaggio.
  • Mangia regolarmente: Avere pasti programmati regolarmente e mantenere una dieta sana può aiutare a prevenire il mal di testa. Inoltre, bevi molti liquidi.
  • Segui un programma di sonno regolare: La privazione del sonno può contribuire al mal di testa durante la gravidanza.
  • Considera il biofeedback: Con questa tecnica mente-corpo imparerai a controllare alcune funzioni corporee, come la tensione muscolare, la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna, per evitare o ridurre il mal di testa. Se vuoi provare il biofeedback per curare il mal di testa in gravidanza, chiedi al tuo medico di rivolgerti a un terapista del biofeedback.

La maggior parte delle donne incinte può assumere tranquillamente il paracetamolo per curare il mal di testa occasionale. Il tuo medico potrebbe anche consigliarti altri farmaci. I mal di testa durante la gravidanza sono comuni, tuttavia, se il dolore è insopportabile, contatta il tuo medico.

Lascia un commento