L’eccessiva sudorazione delle mani che porta ad averle sempre fredde e bagnate prende il nome di iperidrosi, un disturbo molto frequente che può essere connesso a varie cause. Scopriamo insieme perché si verifica e quali possibili rimedi naturali si possono adottare per aiutare a contrastare questo fastidioso disturbo, che spesso porta a vivere situazioni di disagio quando si è in presenza di altre persone.
Perché sudano le mani?
L’eccessiva sudorazione delle mani è un disturbo legato a varie cause che può provocare una comparsa di sudore sui palmi delle mani anche quando non c’è caldo, accompagnata da una sensazione di freddo. Chi soffre di iperidrosi alle mani spesso tende a sudare anche in altre parti del corpo. In questi casi è consigliabile fare una visita da uno specialista per escludere un problema al sistema nervoso che regola le ghiandole sudoripare.
Coloro che sudano molto sulle mani soffrono di “iperidrosi palmare” un fenomeno che può coinvolgere altre parti del corpo come viso, inguine e ascelle. Per i sintomi lievi è possibile ricorrere, dietro consulto medico, a dei rimedi naturali che possono aiutare a tenere sotto controllo l’eccessiva sudorazione, ma ciò che è veramente importante è partire da una diagnosi che possa fare luce sulle cause. La natura del disturbo delle mani sudate e fredde potrebbe essere un problema di tipo psicologico, alimentare oppure fisico. In particolare:
- fattori genetici: secondo alcuni studi sembrerebbe che la sudorazione alle mani potrebbe essere provocata da alcuni fattori ereditari. Esistono diverse terapie che richiedono l’intervento di uno specialista che possono aiutare ad alleviare questo disturbo;
- basso livello di zucchero nel sangue: chi possiede bassi livelli di zucchero nel sangue cerca sempre qualcosa di dolce da mangiare, ma questi livelli altalenanti possono stimolare l’epinefrina che provoca stress e sudore. In questi casi, è consigliabile fare un controllo ematico per capire se la causa dell’eccessiva sudorazione alle mani sia legata a una carenza di zucchero nell’organismo;
- stress e ansia: le mani sudate e fredde e la psicologia sono correlate da vari fattori. Lo stress e l’ansia spesso possono essere una delle cause dell’iperidrosi, con tutti i problemi sociali che ne possono derivare. Alcuni ormoni, come l’epinefrina e il cortisolo, possono aiutare a gestire lo stress aumentando la temperatura corporea;
- consumo di alcolici, caffè e cibi piccanti: l’alcool può provocare eccessiva sudorazione in quanto dilata i vasi sanguigni, attivando il sistema nervoso parasimpatico. Allo stesso modo succede con i cibi piccanti e il caffè, che possono stimolare la produzione del sudore e potrebbero attivare il rilascio degli ormoni dello stress.
Come contrastare la sudorazione eccessiva delle mani?
Dal momento che la sudorazione eccessiva alle mani è un disturbo che può creare disagio specialmente nelle situazioni in cui è richiesta la “stretta di mano”, è bene capire come potere intervenire per evitare che ciò accada e avere così un vita normale sia sul lavoro che nella sfera famigliare. Si può, infatti, ricorrere a una serie di possibili rimedi naturali da eventualmente affiancare a terapie mirate, prescritte da uno specialista. Nello specifico, gli esperti consigliano:
- una frequente detersione delle mani: lavare spesso le mani con una saponetta, cercando di dare una rinfrescata alla zona più volte al giorno. E’ necessario asciugarle bene tamponando con un asciugamano pulito e idratarle con una crema leggera a rapido assorbimento;
- alimentazione sana e bilanciata: anche ciò che mangiamo può influire sulla sudorazione, quindi, meglio evitare il consumo di alimenti troppo speziati, caffè, bibite gassate, alcolici e cibi troppo zuccherati. Meglio scegliere un’alimentazione varia e bilanciata, controllando il livello di calcio e vitamina D nel sangue. Insieme al proprio medico è bene valutare se possibile, assumere integratori alimentari a supporto del regime alimentare che possono aiutare a dare un carico di vitamine che fanno bene alla pelle;
- praticare sport e yoga: per tenere sotto controllo lo stress e il disagio emotivo, gli esperti consigliano di scaricare la tensione praticando sport oppure yoga, attività che possono fare bene sia al fisico che alla mente.
Rimedi naturali
Molte volte gli specialisti come supporto alle terapie farmacologiche consigliano anche dei rimedi naturali da associare, che possono essere un toccasana per la pelle. Tra i possibili rimedi:
- acqua e bicarbonato: si riempie una ciotola con 500 ml di acqua a temperatura ambiente e 50 gr di bicarbonato di sodio, mescolando finché non si sarà sciolto. Si introducono le mani a bagno dentro questa soluzione per almeno 15 minuti al giorno. Dopo poche applicazioni le mani saranno asciutte;
- zinco: si può utilizzare una pasta allo zinco prima di andare a dormire oppure lo si può assumere dietro consiglio medico sotto forma di integratore alimentare. Si tratta di una sostanza che può aiutare a regolare la temperatura che può essere presente anche come ingrediente all’interno di creme alla menta e foglie verdi, a base di vitamina E;
- oli essenziali: basta diluire qualche goccia di olio essenziale di salvia, menta e timo in una ciotola piena di acqua fresca, lasciando le mani in immersione per una decina di minuti. Questo impacco può aiutare ad alleviare il problema delle mani sudate in modo naturale;
- borotalco: si può applicare un leggero strato di borotalco prima di un evento che può mettere ansia, in modo che a contatto con la pelle potrà assorbire il sudore, lasciando una piacevole sensazione di morbidezza.