Polizze vita: quando scegliere l’assicurazione temporanea caso morte?
Le assicurazioni del ramo vita consentono di proteggere i propri cari in caso di decesso prematuro, tutelando i familiari a livello economico in seguito alla propria scomparsa. Tra le varie tipologie di polizze vita ci sono le assicurazioni TCM, ovvero le polizze temporanee caso morte.
Si tratta di uno strumento che consente di garantire ai beneficiari un capitale in caso di morte dell’assicurato, qualora l’evento si verifichi in un certo periodo di tempo. La durata contrattuale può essere variabile, a seconda di quanto previsto dalla compagnia assicurativa per il singolo prodotto e dal contraente.
Le polizze TCM sono molto utili in alcune circostanze specifiche, ad esempio per tutelare i propri cari mentre si sta rimborsando un grosso finanziamento come il mutuo per l’acquisto dell’abitazione. Ciò vale soprattutto in tutte quelle situazioni in cui il reddito familiare è fortemente dipendente da una persona, la cui scomparsa potrebbe causare un danno economico considerevole all’intero del nucleo familiare.
Cosa copre la polizza temporanea caso morte
Come riportato anche da Helvetia, rappresentanza italiana della compagnia assicurativa svizzera Gruppo Helvetia presente nel nostro paese dal 1948, la polizza temporanea caso morte permette di designare come beneficiario un partner, un figlio o qualsiasi altra persona si ritenga possa subire problemi economici a causa della propria scomparsa.
In caso di decesso dell’assicurato entro il periodo di copertura è previsto che la compagnia assicurativa liquidi il capitale concordato con il contraente al momento della stipula del contratto assicurativo a favore dei beneficiari. Se invece l’assicurato sopravvive alla scadenza della copertura la compagnia non deve pagare nulla, quindi non è tenuta ad erogare alcune prestazioni, con i premi versati che rimangono all’impresa di assicurazione.
Oltre alla copertura in caso di decesso dell’assicurato, una polizza TCM può offrire altre garanzie opzionali. Una di queste è il decesso da infortunio, con il pagamento di un certo capitale in seguito alla morte dell’assicurato a causa di un infortunio. Altrimenti viene spesso proposta anche la garanzia per invalidità totale o permanente. Una copertura che prevede la corresponsione di un anticipo pari al 50% del capitale della garanzia principale nel caso in cui venga diagnosticata all’assicurato un’invalidità totale o permanente pari o superiore al 66%.
Un’altra garanzia accessoria che può integrata nell’assicurazione temporanea caso morte è l’esonero dal pagamento dei premi assicurativi, in caso di malattia grave o invalidità totale o permanente dell’assicurato, sollevando gli eredi dal pagamento di tali somme. Alcune compagnie consentono inoltre di includere delle assicurazioni per l’assistenza, ad esempio per il rimpatrio della salma in caso di morte all’estero o il supporto professionale di uno psicologo ai familiari.
Cosa influisce sul valore del premio dell’assicurazione TCM
L’assicurazione temporanea caso morte prevede il pagamento di un premio assicurativo, corrisposto a favore della compagnia assicurativa per usufruire delle prestazioni della polizza. Il premio viene versato all’impresa di assicurazione attraverso un pagamento annuale costante. L’importo è determinato da vari fattori, i quali vanno conosciuti bene per essere in grado di compiere una valutazione consapevole di tale prodotto.
In particolare, il premio della polizza TCM dipende innanzitutto dall’età dell’assicurato, in quanto con l’avanzare degli anni aumenta anche il rischio di decesso. Anche le abitudini personali incidono sul valore del premio assicurativo, quando compromettono lo stato di salute generale come il vizio del fumo. Lo stesso vale per eventuali malattie pregresse, patologie che pregiudicano lo stato di salute e aumentano il rischio che la compagnia assicurativa deve coprire.
Bisogna poi considerare anche l’ammontare del capitale assicurato, ovvero la somma che in caso di morte dell’assicurato viene erogata ai beneficiari dell’assicurazione temporanea caso morte. Un altro aspetto da valutare sono le garanzie opzionali aggiunte alla polizza TCM, che incidono sull’importo del premio assicurativo e vanno sempre valutate con attenzione prima di stipulare il contratto.
Commento all'articolo
Devi essere connesso per inviare un commento.