Ricetta brownies senza nocciole: quali ingredienti servono? Quanto devono cuocere?

Il brownies è una torta al cioccolato che viene tagliata a piccoli quadretti, un dolce caratteristico della pasticceria americana. La variante senza nocciole è una semplice alternativa alla classica ricetta, ideale per tutti coloro che non sono amanti della frutta secca nei dolci.

Secondo alcune indiscrezioni, sembrerebbe che questi dolcetti siano nati dalla necessità di un’importante figura femminile americana di inizio Novecento, Bertha Palmer, di trovare un dolce che non sporcasse le mani e che fosse semplice da trasportare e consumare ovunque.

Glassati, aromatizzati, accompagnati da latte o cioccolato, oppure serviti con panna e gelato, sono ottimi in tutte le varianti. Scopriamo insieme come prepararli senza le nocciole.

La storia dei brownies

I brownies sono dei dolcetti al cioccolato, molto buoni della tradizione statunitense. Si tratta di una torta tagliata a quadrati a base di cioccolato fondente, cacao, burro, zucchero, uova e farina. Il dolce prende il suo nome dal colore scuro, dalla consistenza morbida e tenera dentro, con una crosticina croccante esterna che si scioglie in bocca.

Questi dolcetti nascono nel 1893 grazie alla signora Palmer, una donna borghese di Chicago, che in occasione dei festeggiamenti dei 400 anni della scoperta del nuovo mondo, chiese al suo pasticcere di fiducia di realizzare un dolce che fosse buono come una torta ma allo stesso tempo pratico come dei biscotti, da potere conservare in una scatola e trasportare durante il ricevimento.

Come qualsiasi ricetta della tradizione culinaria di un Paese, esistono diverse varianti: alla nutella, alla crema, in versione cheesecake, al cioccolato bianco. La versione senza nocciole è una gustosa alternativa alla ricetta tradizionale, semplice da preparare e veloce. Mentre si scioglie il cioccolato con il burro, a parte si montano le uova con lo zucchero. Dopo qualche minuto si mescola l’impasto in una ciotola e lo si versa in una teglia.

Il segreto per i brownies con il cuore fondente è la cottura non troppo prolungata, in modo da ottenere dei biscotti morbidi dentro e leggermente croccanti all’esterno. A seconda delle preferenze si può arricchire la versione base con diverse varianti, aggiungendo all’impasto o in superficie della frutta secca, uvetta, gocce o scaglie di cioccolato. Il successo sarà garantito, dal momento che sono ideali per ogni occasione e amati anche dai più piccoli. Possono essere preparati per una colazione energetica, per merenda, per una festa di compleanno, un buffet ma anche portati per un pic-nic e al lavoro.

Ingredienti brownies senza nocciole

Per la preparazione di questi gustosi biscotti senza nocciole, in una teglia da 25×18, occorrono:

  • 100 grammi di burro;
  • 100 grammi di farina;
  • 150 grammi di cioccolato fondente;
  • 4 cucchiai colmi di cacao in polvere amaro;
  • 100 grammi di zucchero semolato;
  • la punta di un cucchiaino di lievito per dolci;
  • 2 uova;
  • un pizzico di sale fine.

Come si preparano?

In un pentolino si fa sciogliere il burro e quando sciolto si spegne il gas. Si aggiunge al burro caldo il cioccolato fondente e si gira bene con una spatola fin quando il cioccolato non si sarà sciolto completamente.

Si può utilizzare il cioccolato fondente al 70% o in percentuale maggiore, se sei amante del gusto forte del cacao. Nella planetaria o con delle fruste metti le uova con lo zucchero e falle amalgamare bene. In una ciotola setaccia le polveri (farina, lievito e cacao). Aggiungi alle uova e zucchero, la farina, il cacao e il lievito setacciati e una volta amalgamati, aggiungi un pizzico di sale e il burro con il cioccolato sciolto.

Quando avrai ottenuto un composto ben amalgamato e abbastanza denso, rivesti con carta da forno la teglia rettangolare, metti il composto e fai cuocere i brownies a forno già caldo per 180° per 25/30 minuti. Fai la prova stecchino per vedere la cottura. Estrai dal forno la teglia e lasciala raffreddare per una decina di minuti, taglia a quadrotti i brownies e lascia raffreddare tutto.

Questa è la ricetta per la versione senza nocciole, ma se lo desideri puoi farne tostare 70 grammi, tritarle e aggiungerle al composto, girando bene con una spatola per poi procedere alla cottura. Puoi conservare i dolcetti per diversi giorni dentro una scatola di latta o in un contenitore con chiusura ermetica.

Consigli utili

Se lo desideri al posto della cioccolata tritata puoi mettere della frutta secca, a tuo piacimento. Ricorda prima di togliere i brownies dal forno di fare sempre la prova stecchino per verificare che siano cotti a puntino.