In molti accusano di avvertire una sensazione di testa vuota e pesante, una condizione che può portare ad avere delle possibili difficoltà nella concentrazione. Questo sintomo si manifesta come una specie di rallentamento del processo cognitivo e di ragionamento nel corso delle abituali attività quotidiane, a cui si possono associare talvolta altri sintomi come dolore alla testa oppure può coinvolgere il tratto cervicale. Scopriamo insieme quali possono essere le possibili cause e come intervenire.
Cosa vuol dire sensazione di testa ovattata o vuota?
Molte persone lamentano di soffrire di una condizione fastidiosa che può portare ad avvertire una sensazione di testa pesante, vuota e confusa. La sensazione della testa vuota è spesso correlata anche alla presenza di giramenti di testa che possono essere presenti durante l’arco della giornata e a mal di testa localizzati sulla nuca.
Non per forza si soffre di mal di testa, ma molte delle persone che avvertono questa sensazione di testa ovattata, è possibile che in passato abbiano sofferto di dolore al collo che può avere creato una serie di disfunzioni che generano questo sintomo.
Per comprendere bene quali possano essere le possibili cause di una testa stordita e ovattata, è bene rivolgersi al proprio medico spiegando ciò che si avverte, la propria storia clinica, in modo da potere approfondire la situazione insieme con eventuali controlli.
Quali possono essere le possibili cause?
Le situazioni che possono portare ad avvertire il sintomo della testa vuota sembrano essere molteplici. Tra le più diffuse:
- il mal di testa: la cefalea e il mal di testa in generale sono una delle condizioni più frequenti in chi lamenta confusione mentale, testa ovattata e pesante. Si tratta di un dolore o fastidio localizzato nella testa che può provocare difficoltà come stare in posti luminosi, rumorosi, e che può rallentare le attività mentali dando un generale senso di appannamento mentale. Il mal di testa può scatenarsi per vari motivi ma spesso può essere accompagnato da un dolore specifico nella zona della nuca. Al momento della valutazione dei sintomi e delle possibili cause, il medico valuterà la durata, la frequenza, la localizzazione e i sintomi connessi;
- raffreddore e sintomi influenzali: a tutti è capitato di avere la febbre e avvertire una sensazione di testa pesante e vuota. In questi momenti si fa fatica a ragionare in modo corretto, con difficoltà nella concentrazione. Questa sembra essere la condizione più frequente e meno grave per chi soffre di questo appannamento mentale. Oltre ad avere sintomi come la febbre, muco, brividi, possono manifestarsi anche sensazione di testa vuota e sonnolenza. Non appena sarà passata l’infezione o l’influenza la sensazione andrà via riportando la mente reattiva e lucida;
- tensione muscoli cervicali: uno dei motivi che può interessare le strutture cervicali, che con il passare del tempo possono irradiare i sintomi nella zona della testa. Si crea così un meccanismo con il quale la tensione muscolare si traduce in rigidità del collo che si muove poco e può portare a uno stato di confusione mentale, pesantezza e sensazione di testa vuota;
- pesantezza e stanchezza: chi avverte la sensazione di testa ovattata è quasi sempre accompagnato da un generale senso di stanchezza.
Quali rimedi si possono adottare?
Prima di assumere integratori, farmaci oppure cambiare abitudini alimentari o stile di vita, in presenza di questo sintomo è bene rivolgersi al proprio medico per capirne le cause che lo hanno generato. Insieme, dopo avere stabilito la diagnosi, sarà possibile agire in modo mirato sul problema intervenendo laddove necessario con la prescrizione di farmaci oppure consigliando l’assunzione di integratori alimentari da associare alla propria alimentazione.
Nella maggior parte dei casi, le visite e gli esami ai quali si sottopongono i pazienti, che presentano questa sintomatologia, evidenziano esiti negativi e non sempre è facile riuscire a capirne le cause che stanno alla base. Può quindi, essere necessario dovere sottoporsi a visite specialistiche e ad ulteriori accertamenti.
In una condizione di confusione mentale e di sensazione di testa vuota si può optare per un’ottica fisioterapica più che medica, parlandone sempre con un esperto. Talvolta vengono consigliati integratori:
- di vitamina B12: questa vitamina contenuta nella carne, può essere utile per aiutare il metabolismo cellulare e per mantenere efficiente il nostro corpo. Una carenza di questa vitamina può portare a un senso di affaticamento, stanchezza, confusione mentale e sensazione di testa vuota;
- di ferro: è importante per il nostro organismo poiché si occupa del trasferimento insieme ai globuli rossi, delle molecole di ossigeno;
- di vitamina C: importante perché non solo coadiuva e può aiutare il sistema immunitario, ma partecipa anche all’assorbimento al livello intestinale del ferro per la formazione dei globuli rossi e dell’emoglobina.