Benessere di coppia: cosa fare?
La ricerca del benessere è viva in ognuno di noi. Certo, a volte è molto più facile a dirsi che a farsi, ma resta un mantra imprescindibile per la maggior parte delle persone. Trovare un giusto equilibrio psico-fisico, come noto, resta una priorità e consente di vivere una quotidianità decisamente migliore.
Ognuno di noi, per quanto ovvio, ha dei canoni specifici: la ricerca del benessere, quindi, è assolutamente individuale e non può essere in alcun modo “standardizzata”. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, l’amore svolge un ruolo estremamente importante, a tal punto che alcuni, non discostandosi più di tanto dalla realtà, lo definiscono la “benzina della vita”.
Alimentare il benessere di coppia per vivere una migliore quotidianità
Un’esistenza priva di amore, infatti, non è appagante quanto una in cui sia ben presente. Trovare una persona con la quale condividere la propria esistenza, essere certi di aver individuato “l’altra metà della mela”, consente di vivere una quotidianità decisamente più appagante.
Gli italiani, oltretutto, sono famosi nel mondo per il loro carattere romantico e passionale, difficilmente accettano di vivere senza che l’amore faccia parte integrante della loro vita. Va da sé, di conseguenza, che nella maggior parte dei casi, il benessere faccia rima con una vita sentimentale soddisfacente, al di là delle inevitabili problematiche relazionali che, non di rado, si annidano all’interno della coppia.
Alimentare il benessere di coppia, quindi, assurge un ruolo di fondamentale importanza sotto qualsivoglia punto di vista, al fine di poter godere di una vita di tutti i giorni serena e stimolante al tempo stesso. Le attenzioni, ad esempio, sono indispensabili per evitare che il rapporto, schiacciato dalla stancante routine quotidiana, possa sgretolarsi.
Le attenzioni sono il volano di un rapporto di coppia più soddisfacente
Le attenzioni, nella maggior parte dei casi, sono ben presenti all’inizio di un rapporto, quando tutto sembra “rose e fiori”, l’armonia regna sovrana e il desiderio di condivisione è particolarmente elevato. Spesso, invece, vengono meno quando il rapporto si consolida, come nel caso di un matrimonio o convivenza, e si protrae per svariato tempo.
Ed è proprio in quel momento, quando uno dei membri della coppia avverte questo “campanello d’allarme”, che bisogna prestare maggiore attenzione al proprio partner, anche con semplici gesti, Ad esempio, un biglietto carino con qualche frase d’amore o qualche complimento, un piccolo regalo che possa far capire quanto la vostra attenzione nei suoi confronti resti spiccata.
Se non ve lo concedete da tempo, un viaggio potrebbe risultare estremamente funzionale ad aumentare il benessere di coppia. Scegliete una meta che sia di gradimento comune, oppure del/della vostra partner, in qualche luogo che sia realmente in grado di creare relax e benessere comune o, perché no, riaccendere la fiammella della passione.
Come rendere più afrodisiaca una serata col partner
E’ inutile negare, infatti, come la complicità e la longevità della coppia passi anche da un’ottima intesa intima, quel desiderio di “cercarsi e trovarsi”, godendo, perché no, di un grande piacere della vita. Col passare del tempo, è necessario anche aguzzare l’ingegno e cercare di alimentare la passione sotto svariati aspetti.
Il sito di benessere LoveMySenses.com ha parlato di questo argomento in un recente articolo, mettendo in risalto quali siano le ricette afrodisiache propedeutiche a sedurre qualsivoglia palato. Il connubbio “cibo&sesso”, d’altro canto, è stato dimostrato da alcuni studi scientifici, che hanno evidenziato come alcune pietanze svolgano un ruolo importante per riaccendere la passione.
Stupire il/la propria partner preparando una cenetta a lume di candela ad alto tasso afrodisiaco, quindi, potrebbe risultare il volano ideale per vivere una serata divertente e stuzzicante al tempo stesso, ravvivando un rapporto che, complice il tempo che passa o gli impegni della vita quotidiana, non risplende più di luce riflessa come i primi tempi.


