Dolori dopo palestra: quando si presentano? Come trattarli?

Lo sport è un ottimo alleato della salute, in quanto può apportare una serie di possibili effetti benefici sia al fisico che al sistema nervoso. Potrebbe essere considerato uno dei più semplici rimedi naturali che può aiutare a combattere i problemi legati all’accumulo di grasso così come all’insonnia. Secondo numerosi esperti, potrebbe essere utile anche in caso di mal di schiena, ad esempio, purché si scelga l’attività adatta al caso specifico e la si pratichi correttamente, seguendo i consigli di un medico.

Può succedere, però, che sia associato a qualche problema specie se viene praticato senza tenere conto delle capacità  e possibilità fisica e se non si utilizza un’attrezzatura adatta. Tra i disturbi che solitamente vengono associati allo sport abbiamo i dolori muscolari. I sintomi associati al dolore possono dipendere dalla causa scatenante: trauma acuto, accompagnato da dolore o dall’incapacità di utilizzare un arto oppure da un danno cronico, quando il muscolo può fare male anche a riposo. Scopriamo insieme come intervenire per potere aiutare ad alleviare i dolori post allenamento. Read more

Mansioni OSS: ecco cosa deve fare o non fare un operatore socio sanitario

L’OSS è una figura che ha un ruolo molto importante in ambito sanitario, sia che si tratti di una struttura ospedaliera che di una RSA o di una casa di riposo per anziani. Lo scopo di questa figura professionale è quella di garantire il benessere fisico e psichico dei pazienti ai quali fornisce assistenza.

Per potere ricoprire questo ruolo è necessario essere in possesso di particolari requisiti, tra cui un corso apposito e l’ottenimento di un attestato che confermi l’acquisizione di specifiche abilità. Queste ultime sono essenziali per potere svolgere al meglio le mansioni previste per gli OSS.

Essere un operatore socio sanitario richiede motivazione e impegno, e attualmente è una delle professioni più ricercate per un veloce inserimento nel mondo del lavoro. Questa figura professionale collabora con altri operatori sanitari in un contento pluri-professionale.

Le principali mansioni vengono svolte in ambito sanitario, presso ospedali, ASL, cliniche e in affiancamento di infermieri; in ambito sociale presso RSA, case di riposo, centri diurni, comunità alloggio sotto la responsabilità di un assistente sociale; presso il domicilio dell’assisistito. Scopriamole nel dettaglio. Read more

Rossetto Cien: quali sono i toni? Quali altri prodotti comprende questa linea?

Il matitone rossetto Cien è un balsamo labbra morbidissimo che sembra essere in grado di regalare un piacevole effetto naturale, dopo ogni applicazione, lasciando le labbra morbide, idratate e colorate delicatamente. I prodotti della linea Cien sono stati introdotti sul mercato circa 5 anni fa e la prima casa cosmetica a lanciarli fu la Clinique. Scopriamo insieme la qualità di questa linea e i prodotti che comprende. Read more

Paura delle cose grandi: sintomi e cause, diagnosi e trattamenti

Quando si avverte una paura irrazionale per qualcosa ed evitiamo in tutti i modi di entrarvi in contatto, siamo in presenza di una fobia. La fobia si manifesta, generalmente, con un’ansia eccessiva verso uno specifico oggetto o una situazione, che prende il nome di stimolo fobico.

Quando la fobia è scatenata da una categoria ben precisa, si parla di fobia specifica. In particolare, sono tante le persone che soffrono della paura delle cose grandi. Scopriamone insieme i sintomi, le possibili cause ed eventuali trattamenti consigliati dagli specialisti a seguito di una diagnosi precisa. Read more

Come rompere il fiato: tecniche e consigli

Gli sportivi, per riuscire ad avere un ritmo alto durante gli allenamenti, hanno delle tecniche per non farsi venire il “fiatone”. Rompere il fiato è una tecnica di controllo di ossigeno nell’organismo. Cosa capita al corpo sotto sforzo? Durante un allenamento, di qualsiasi settore, porta ad alterare le funzioni “quotidianamente” del cuore e polmoni. Read more

Ricetta pane senza glutine: come prepararlo a casa? Quali ingredienti occorrono?

Se sei intollerante oppure allergico al glutine e non riesci a trovare in commercio il pane senza glutine così come piace a te, puoi prepararlo in casa con pochi e semplici ingredienti. I preparati senza glutine per pane e focacce sono semplici da trovare e l’aggiunta di qualche farina gluten free, come quella di grano saraceno, può dare un tocco in più al composto.

Ciò che serve è molta pazienza, in quanto i tempi di lievitazione sono molto lunghi ma il risultato finale ripagherà di ogni attesa. Una volta preparato, il pane gluten free potrà rimanere fragrante anche per tre giorni se conservato in un luogo asciutto. Scopriamo quali ingredienti sono necessari per preparare la ricetta.

Read more

Stomatite: cos’è, tipologie, quanto dura e come curarla

La stomatite è una patologia molto comune, capace di colpire chiunque, indipendentemente dall’età o dallo stile di vita. Si tratta di un’infiammazione che interessa la bocca, coinvolgendo la mucosa orale e può essere causata da diversi fattori. I sintomi variano ma spesso includono dolore, arrossamento e ulcere in bocca. La gestione di questa patologia spesso richiede un approccio multidisciplinare, che può includere cambiamenti nello stile di vita, rimedi casalinghi, farmaci e in alcuni casi, cure mediche professionali. Read more

Ipocondria: cos’è, come si manifesta, come si guarisce e chi la cura

L’ipocondria è un disturbo psicologico caratterizzato da una paura eccessiva e irrazionale di essere malati o di sviluppare gravi condizioni mediche. Le persone affette da ipocondria sono costantemente preoccupate per la loro salute e interpretano normali sensazioni corporee come segni di malattie gravi. Questa preoccupazione persistente può influire negativamente sulla qualità della vita, generando ansia, stress e limitazioni nelle attività quotidiane. Read more