I legumi sono una categoria di alimenti molto nutrienti, in quando ricchi di fibre, sali minerali, proteine, vitamine che li rendono dei cibi ideali per coloro che vogliono seguire un’alimentazione sana e completa. Solitamente sono però, un alimento altamente calorico poiché contengono molti carboidrati.
Coloro che non presentano valori glicemici elevati o livelli di colesterolo preoccupanti dovrebbero seguire un’alimentazione bilanciata con l’aiuto di un nutrizionista. Il consumo regolare dei legumi può assicurare una serie di possibili effetti benefici a prescindere dall’età e dall’eventuale presenza di patologie.
Le lenticchie, i ceci, i fagioli, i lupini e altri legumi sono alimenti indispensabili in un regime alimentare che sia sano ed equilibrato, perché contengono carboidrati, proteine vegetali, fibre, diversi micronutrienti che possono dare una sensazione di sazietà.
In virtù del modesto contenuto di grassi e zuccheri i legumi possono essere consumati con parsimonia anche da coloro che seguono regimi alimentari ipocalorici. Scopriamo insieme quali sono i legumi che contengono una minore quantità di carboidrati e quanti mangiarne, secondo i consigli degli esperti. Read more