Avere una pancia piatta equivale a dire che il nostro apparato intestinale e digerente funzionano correttamente. Quando invece, si possiede una pancia bassa non vuol dire necessariamente essere in sovrappeso, ma a volte può essere una caratteristica che accomuna persone magre che manifestano sintomi di gonfiore addominale. Una serie di cattive abitudini, seguite per lunghi periodi di tempo possono infatti, favorire l’accumulo del grasso.
Per cercare di aiutare il nostro corpo ad espellere l’accumulo di aria e lavorare sugli addominali bassi, è possibile quindi non solo praticare un’adeguata attività sportiva costante e giornaliera ma anche seguire un piano alimentare personalizzato chiedendo aiuto a un esperto nutrizionista.
Come eliminare la pancia bassa?
Per riuscire ad ottenere una pancia piatta è importante prendersi cura degli addominali bassi. Per farlo si possono seguire dei semplici esercizi anche a casa, affidandosi ai consigli degli esperti. Per potere ottenere dei possibili risultati soddisfacenti è necessario praticare attività sportiva almeno 3 volte alla settimana, assicurandosi di farla correttamente, controllando sia i movimenti che la postura.
Se la pancia è evidente perché si soffre di sovrappeso, allora è anche necessario correggere la propria alimentazione in favore di regimi alimentari personalizzati redatti con l’aiuto di un esperto nutrizionista e dietologo. Oltre a diminuire il consumo di calorie, molto spesso gli esperti consigliano di affiancare esercizi per aiutare a tonificare gli addominali bassi, con allenamenti aerobici, camminate, passeggiate, corsa, bicicletta in modo da potere bruciare i grassi.
Mantenere la pancia piatta è un modo per aiutare il nostro organismo a stare in salute, preservandolo dal rischio futuro di contrarre malattie e sviluppare patologie. Gli esperti consigliano di:
- bere molta acqua che può aiutare a favorire la digestione e a ridurre la ritenzione idrica;
- bere tisane e centrifugati di frutta e verdure;
- fare passeggiate quotidianamente;
- praticare esercizi fisici due o tre volte a settimana come nuovo, corsa, bicicletta, ginnastica per almeno 30 minuti a sessione;
- imparare a respirare profondamente eseguendo respiri profondi, contraendo e rilassando il diaframma;
- seguire una corretta alimentazione, sana, varia e bilanciata senza eccedere con alimenti troppo grassi, conditi, fritti o zuccherati;
- utilizzare creme per il massaggio facendo piccoli movimenti circolari con le mani sulla pancia che possono aiutare a favorire il drenaggio e la riduzione del grasso in eccesso;
- smettere di bere alcolici e di fumare.
Linee guida sull’alimentazione
Per avere una pancia piatta è quindi, molto importante prendersi cura della propria alimentazione. Il regime alimentare deve prevedere il consumo di alimenti che siano ricchi di fibre, che possano così aiutare a favorire la digestione e il transito intestinale, evitando i gonfiori, la stitichezza e l’intestino pigro.
Nella dieta di ogni giorno, gli esperti suggeriscono di consumare carni magre e bianche, pesce, frutta fresca, poca frutta secca, verdure a foglie larga, semi e cereali che sono ricchi di fibre.
I cibi da evitare invece, sono quelli che possono fermentare nel tratto digerente come latticini, latte, yogurt, formaggi, fritture, farinacei come pasta e patate, lievitati come pane e pizza, legumi secchi, dolci e zucchero, bevande gassate e cibi troppo salati. Ti suggeriamo comunque, di parlare con un esperto nutrizionista prima di apportare modifiche al tuo regime alimentare, in modo da scegliere un piano che sia adeguato al tuo fabbisogno energetico e alla tua salute.
Esercizi per allenare gli addominali bassi
A una corretta alimentazione è necessario anche affiancare dell’attività sportiva. Gli esperti suggeriscono esercizi della durata di 3 minuti ciascuno, da ripetere 20 volte, per un massimo di 2-3 volte a settimana. Gli esercizi più consigliati solitamente sono:
- crunch inverso: uno tra i più semplici da fare, nel quale si sollevano le gambe tese formando un angolo retto con il resto del corpo su un tappetino da fitness. In questa posizione si portano i piedi, alternandoli, uno davanti all’altro per qualche minuto. Per fare lavorare i muscoli giusti e non andare incontro a possibili contratture o dolori, è necessario che il bacino resti ben attaccato al tappetino o al pavimento senza sollevarsi. Lo stesso discorso vale per le spalle che devono rimanere ben salde a terra e aperte;
- crunch bicicletta: un esercizio classico che può aiutare a tonificare gli addominali bassi. E’ necessario sedersi a terra su un tappetino da fitness e pedalare in aria. Attenzione alla posizione di spalle e collo, è importante non contrarli per non rischiare dolori alla zona cervicale e all’area del trapezio;
- sforbiciata sospesa: a terra, distesi in posizione supina si può eseguire questo esercizio che può avere diverse varianti aiutandosi con attrezzi per addominali come supporti e cerchi. Si solleva una gamba in modo perpendicolare al resto del corpo, mentre l’altra rimane a terra ma senza toccare il pavimento, in sospensione. Si mantiene la posizione e poi si cambia gamba, sforbiciando senza poggiare i talloni a terra.