Acquavite francese: quali sono le caratteristiche del Cognac? A cosa abbinarlo?

bevanda alcolica

Il Cognac è un tipo di Brandy francese che si ricava dalla distillazione del vino bianco dopo che ha subito un processo di invecchiamento all’interno delle botti, con un grado alcolico pari al 40%. Quest’acquavite francese è diventata famosa e molto apprezzata per via della sua struttura e del suo aroma.

La sua produzione è regolata da una serie di requisiti che prevedono l’utilizzo di uve specifiche, come la “Ugni Blanc”, un’uva bianca da cui si ottiene un vino secco e acido. Scopriamo insieme quali sono le caratteristiche del Cognac e come accompagnarlo. Read more

Secondo di pesce toscano: come si prepara il caciucco? A quale vino abbinarlo?

cibo

Il Caciucco è la zuppa di pesce per eccellenza, una ricetta che sembra essere originaria dei Fenici. La tradizione racconta che in Toscana, originariamente si trattasse di un piatto povero e che il termine “caciucco” abbia assunto il significato di “mescolanza” per via della varietà di ingredienti utilizzati durante la preparazione.

Inizialmente si utilizzava per la sua preparazione solo pesce di scarto, ma con il passare del tempo la ricetta si è evoluta fino ad arrivare ai giorni nostri, come un insieme di bontà unite in una zuppa deliziosa da servire con fette di pane tostato. Scopriamo insieme come si prepara e quale vino abbinare. Read more

Proteine nei cibi: quali sono quelli che più ne sono ricchi? E i più poveri?

carne

Le proteine sono delle componenti molto importanti per il nostro organismo. All’interno del proprio regime alimentare, gli esperti nutrizionisti consigliano sempre di introdurre il consumo di alimenti che siano ricchi di proteine, tranne in casi specifici nei quali viene consigliata una dieta aproteica. Scopriamo insieme quali possono essere gli alimenti più ricchi e poveri di proteine. Read more

Ciclizzare carboidrati: ecco come farlo e come abbinarlo alla propria attività sportiva

cibo

Nel campo del bodybuilding è presente l’idea che sviluppare massa muscolare e perdere peso possano andare di pari passo in modo limitato. Nel corso della fase di massa solitamente si tende a mangiare più del dovuto e ci si allena più intensamente per potere aiutare a favorire l’aumento della muscolatura. Successivamente gli esperti consigliano di seguire un’alimentazione ipocalorica che possa aiutare a bruciare calorie e definire la muscolatura.

Negli ultimi anni sembra avere riscosso un buon successo, tra gli appassionati di fitness, un’alimentazione che sembra essere in grado di potere aiutare a favorire lo sviluppo muscolare e al contempo, la riduzione del grasso accumulato nel corpo. Si tratta della carb cycling. Scopriamo insieme che cosa vuol dire “ciclizzare carboidrati”, come farlo e abbinarlo all’attività fisica. Read more

Parmigiano Reggiano valori nutrizionali: ecco quali sono e quanto consumarne al giorno!

formaggio

Il Parmigiano Reggiano DOP è un formaggio a “pasta dura” e a lunga stagionatura. Le percentuali dei suoi valori nutrizionali descrivono la qualità di questo alimento, il cui consumo viene consigliato a grandi e piccini perché contiene il 30% di acqua e il 70% di sostanze nutritive come calcio, magnesio, proteine, vitamine e minerali. Scopriamo insieme quanto consumarne giornalmente e quali caratteristiche possiede questo formaggio. Read more